Piatto del ‘Frog Service’

Piatto del ‘Frog Service’

Contributo di: Elizabeth McKellar

Collocazione: Londra, Victoria and Albert Museum, British Galleries, Stanza 118; The Wolfson Gallery, vetrina 3

Descrizione: Questo piatto per servire carne o verdure, conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, fa parte del ‘Frog Service’ (‘Servizio della Rana’), un ampio servizio da cena e dessert per cinquanta persone. Venne commissionato da Caterina la Grande a Josiah Wedgwood nel 1773 e riflette la passione di Caterina per l’estetica paesaggistica e il giardinaggio inglesi, fornendo un esempio di come questi gusti anglofoni viaggiassero all’epoca per l’Europa.

Il ‘Frog Service’ era costituito da 952 pezzi, che comprendevano tutto, da piatti e salsiere a zuppiere e coppette, per il costo allora sbalorditivo di £2,290. Il nome del servizio da tavola deriva dalla sua destinazione, Palazzo Kekerekeksinensky (1774-77), uno del novero dei palazzi imperiali estivi collocati attorno a San Pietroburgo, assieme a Peterhof, Tsarsko Selo e Oranienbaum. Il nuovo palazzo venne progettato in stile gotico, un’altra passione dell’imperatrice, e fu costruito in un palude abitata da rane a qualche chilometro di distanza dalla capitale. Pertanto, ogni pezzo presenta una rana verde, dipinta entro i bordi di uno scudo, un omaggio scherzoso alla sua destinazione russa. Ciascuno, tuttavia, era anche dipinto a mano con una delle 1222 vedute di paesaggi inglesi o antichi (gotici soprattutto).

Le immagini che decorano il ‘Frog Service’ vennero scelte dal gran numero di stampe di panorami inglesi in bianco e nero o seppia, la cui fonte principare erano le Antiquities (1726-42) di Samuel e Nathaniel Buck (escludendo le numerose prospettive cittadine). Anche molte altre viste topografiche vennero selezionate, inclusa le vedute del Peak Distict e dello Yorkshire di Thomas Smith di Derby e le incisioni dei giardini di Stowe di Jean-Baptiste Claude Chatelain e le sue rappresentazioni di paesaggi londinesi, come Chiswick e Kew. A selezionare le vedute che sarebbero andate sul servizio fu Thomas Bentley, partner di Wedgwood. Quando non esistevano stampe di luoghi interessanti, Wedgwood le commissionava, o comprava disegni originali già esistenti da far copiare ai suoi pittori. Le ceramiche vennero prima realizzate nello stabilimento di Wedgwood ad Etruria, nello Staffordshire, e quindi dipinte nello studio di decorazione della ditta a Chelsea, Londra. Questo pezzo rappresenta i giardini di West Wycombe, Buckinghamshire, progettati da Sir Francis Dashwood tra il 1739 e il 1752. Il pittore copiò la vista da un’incisione di William Woollett (1735-1785). Alla fine, questo specifico piatto non venne mandato in Russia, probabilmente perché rimpiazzato da uno con una vista più “interessante”.

Questa commissione imperiale fu una delle più prestigiose mai ricevute da Wedgwood e, sebbene gli portò poco guadagno, accrebbe la reputazione alla moda dei suoi prodotti. Una volta completato, venne esposto nelle nuove sale espositive di Wedgwood a Portland House (in Greek Street, Londra) nel giugno 1774, e una volta in Russia venne esibito nel palazzo come spettacolo per i visitatori. Grazie a pubblicazioni, mostre e copie di vari formati, il ‘Frog Service’ raggiunge un pubblico internazionale.

La cultura della stampa permise quindi a questo servizio da tavola “made in Britain”, destinato a una delle corti più affascinanti d’Europa, di divenire un fatto pubblico internazionale, discusso in tutto il continente. Il ‘Frog Service’, tuttavia, non era solo internazionale e intertestuale, ma anche inter-materiale, dimostrando come tecniche di progettazione e manifattura sempre più sofisticate permettessero una trasmissione di idee al di là di mezzi e confini. In linea con questa ricezione internazionale, oggetti del ‘Frog Service’ possono ora essere trovati in musei in tutta Europa, con la collezione più importante al museo statale dell’Hermitage di San Pietroburgo. Anche il museo Wedgwood di Barlaston, Stoke-on-Trent ne possiede esemplari di valore, e offre tra l’altro un’utilissima esposizione su prodotti e attività della ditta Wedgwood.

Data: 1773-1774

Creatore: Josiah Wedgwood and Sons

Soggetto: Josiah Wedgwood/Caterina la Grande

Diritti mediatici: copyright Victoria and Albert Museum, London

Tipologia di oggetto: ceramica

Formato: creamware (Queen’s Ware), smaltata

Editore: Victoria and Albert Museum, London

Archivio digitale: http://collections.vam.ac.uk/item/O8065/frog-service-plate-josiah-wedgwood-and/

Numero di catalogo: C.74-1931

M. Raeburn, L. N Veronikhina and A. Nurnberg eds. The Green Frog Service, Cocklegoose Press, London, 1995.

Hilary Young ed, The Genius of Wedgwood, ex-cat, Victoria and Albert Museum, London.